3 Migliori Carte di Credito Aziendali: Carte Business Ideali per la Tua Azienda

  • Circuito American Express
    Carta di Credito Carta Business American Express

    Ecco tutti i vantaggi

    • Programma Membership Rewards®: ogni € speso equivale ad un punto
    • Assicurazione viaggio inclusa
    • 48 giorni per pagare i tuoi acquisti aziendali
    • Assistenza 24 ore su 24

    Vantaggi: Plafond illimitato, Programma Membership Rewards®(ti riconosce 1 punto ogni 1€ speso), assicurazione viaggio inclusa, 48 giorni per pagare le tue spese, assistenza 24 ore su 24, *promo attiva* quota gratuita il primo anno.

Canone
0€
75€/anno dal secondo anno
Vai »
  • Circuito American Express
    Carta di Credito Carta Oro Business American Express

    Ecco tutti i vantaggi: 

    • Assicurazione viaggio inclusa
    • 51 giorni per pagare i tuoi acquisti aziendali
    • 1 Carta Oro Business e fino a 98 Carte Business Supplementari incluse
    • Accesso alle lounge aeroportuali livello base
    • Assistenza 24 ore su 24

    Vantaggi: Plafond illimitato, 99 carte supplementari incluse, accesso alle lounge aeroportuali livello base, assicurazione viaggio, assistenza 24 ore su 24

Canone
0€
14,50€/mese dal secondo anno
Vai »
  • Circuito American Express
    Carta di Credito Carta Platino Business American Express

    Ecco tutti i vantaggi:

    • Assicurazione viaggio Premium inclusa
    • Assicurazione sanitaria per se e i propri familiari inclusa
    • 150€ di voucher per i tuoi viaggi
    • 58 giorni per pagare i tuoi acquisti aziendali
    • 1 Carta Platino Business e fino a 98 Carte Oro Business Supplementari incluse

     

    Vantaggi: assicurazione viaggio e sanitaria per se e i propri familiari inclusa, 150€ per i tuoi viaggi, 58 giorni per pagare, carte supplementari incluse, accesso alle lounge aeroportuali Prestige, Fast Track e servizio concierge 24 ore su 24

Canone
60€
Al mese deducibili fiscalmente
Vai »

Una carta di credito aziendale può avere diversi vantaggi, perché ti aiuta non solo a gestire le spese in modo più pratico, ma ti permette anche di anticipare il denaro da utilizzare e di rateizzare, o pagare dopo un periodo che va dai 30 giorni in su, gli acquisti effettuati.

Per comprendere meglio se anche tu hai bisogno di una carta business, seguimi nella guida dedicata alle carte aziendali, per scoprire cosa sono, come richiederle e quali i requisiti richiesti.

Ma prima ecco le recensioni delle 3 migliori carte di credito aziendali del momento:


1. Carta Business American Express: la semplicità nella gestione delle tue spese aziendali


Carta American Express Business è la carta basic dedicata alle tue spese professionali. Con carta Business American Express paghi le tue spese aziendali 48 giorni dopo e hai la possibilità di richiedere carte supplementari per i tuoi collaboratori. Il tutto senza rinunciare ai servizi principali di Amex come l’assicurazione viaggio e il Membership Program.

Qui trovi la mia recensione completa, ma di seguito ti riassumo in 4 righe perché dovresti sceglierla.

*PROMO ATTIVA*: quota gratuita il primo anno.

Guardiamo subito nel dettaglio l’offerta di American Express per la sua carta Business.

I costi di carta Business American Express

  • Spese attivazione: 0 € .
  • Canone: quota gratuita il primo anno (dal 2° anno 75 €/anno – quota deducibile fiscalmente).
  • Prelievi: 3,9% su ogni prelievo.

Perché mi piace

  • È gratuita: si attiva a costo zero ed è gratis per il primo anno.
  • È sicura: grazie ai più avanzati strumenti di sicurezza.
  • Hai 48 giorni per pagare le tue spese aziendali.
  • Membership Program: i tuoi acquisti diventano punti che possono farti ottenere Voucher Viaggi, prodotti Apple e Gift Card delle migliori marche.
  • Assicurazione Viaggio: ovvero un’assicurazione contro gli infortuni in viaggio e altri inconvenienti.
  • Servizio clienti 24/24 ore, 7 giorni su 7.

Requisiti

  • Essere maggiorenne e residente in Italia;
  • Avere un conto corrente bancario o postale;
  • Essere un libero professionista o un’associazione o una ditta individuale o una società di capitali o una società di persone con almeno due anni di operatività e un fatturato annuo consigliato di almeno 500.000 €;
  • Non essere stato soggetto a procedure concorsuali.

Come si attiva

Per richiedere carta Business American Express devi andare sul sito di Amex e iniziare il percorso guidato inserendo i tuoi dati nel form, avendo con te il documento di identità, le coordinate bancarie, il codice fiscale e i dati della tua azienda. In soli 10 minuti potrai richiedere la tua carta!


2. Carta Oro Business American Express: pratica, completa e con 99 carte supplementari incluse nella quota


Carta Business Oro American Express è la carta per le tue spese aziendale che ti offre un parco vantaggi ampio e, sopratutto, variegato.

Qui trovi la mia recensione completa, ma di seguito ecco perché dovresti sceglierla.

*PROMO ATTIVA*: fino a 1000 € di sconto sul saldo del tuo conto carta spendendo 40.000 € nei primi 12 mesi dall’emissione della carta.

Guardiamo subito nel dettaglio l’offerta di American Express per la sua carta Business Oro.

I costi di American Express Business Oro

  • Spese attivazione: 0 € .
  • Canone: quota gratuita il primo anno (dal 2° anno 14,50 €/mese, per un totale di 174 € /anno – quota deducibile fiscalmente).
  • Prelievi: 3,9% su ogni prelievo.

Perché mi piace

  • È gratuita: si attiva a costo zero ed è gratis per il primo anno.
  • È sicura: grazie ai più avanzati strumenti di sicurezza.
  • Hai 51 giorni per pagare le tue spese aziendali.
  • Una Carta Oro Business Supplementare gratuita e fino a 98 Carte Business Supplementari incluse.
  • 80 € di voucher viaggi a tua disposizione ogni anno.
  • Membership Program: i tuoi acquisti diventano punti che possono farti ottenere Voucher Viaggi, prodotti Apple e Gift Card delle migliori marche.
  • Priority Pass base: il programma che ti permette di accedere a più di 1.200 lounge negli aeroporti di tutto il mondo.
  • Assicurazione Viaggio: con Amex Business Oro ottieni la Global Assist e un’assicurazione contro gli infortuni in viaggio e altri inconvenienti, ottenendo così una copertura assicurativa viaggio a 360°.
  • The Hotel Collection American Express: il programma The Hotel Collection ti dà diritto ad un credito fino a un equivalente di $ 100 per un soggiorno di minimo due notti e, su disponibilità, all’upgrade di camera gratuito in oltre 600 strutture alberghiere in tutto il mondo.
  • Hertz Gold Plus Rewards: il programma che ti permette di noleggiare un auto con il 10% di sconto con ulteriori vantaggi.
  • Servizio clienti 24/24 ore, 7 giorni su 7.

Requisiti

  • Essere maggiorenne e residente in Italia;
  • Avere un conto corrente bancario o postale;
  • Essere un libero professionista o un’associazione o una ditta individuale o una società di capitali o una società di persone con almeno due anni di operatività e un fatturato annuo consigliato di almeno 500.000 €;
  • Non essere stato soggetto a procedure concorsuali.

Come si attiva

Per richiedere carta Business American Express Oro e ricevere il tuo voucher viaggi da 80 € devi andare sul sito di Amex e iniziare il percorso guidato inserendo i tuoi dati nel form, avendo con te il documento di identità, le coordinate bancarie, il codice fiscale e i dati della tua azienda. Per la richiesta della carta sono sufficienti 10 minuti!


3. Carta Platino Business American Express: per chi non si accontenta e vuole solo il meglio


Carta Business Platino American Express o Business Platinum è decisamente la carta Amex per chi non vuole rinunciare al massimo dei servizi neanche nella propria vita professionale. Un servizio concierge attivo 24 ore su 24 sempre pronto al tuo servizio e altri incredibili privilegi creati per rendere confortevole ogni esperienza rendono questa carta il fiore all’occhiello dell’offerta Amex.

Qui trovi la mia recensione completa, ma di seguito ti riassumo in 4 righe perché dovresti sceglierla.

Guardiamo subito nel dettaglio l’offerta di American Express per la sua carta Business Platino.

I costi di American Express Business Platino

  • Spese attivazione: 0 € .
  • Canone: 60 € / mese deducibili.
  • Prelievi: 3,9% su ogni prelievo.

Perché mi piace

  • È prestigiosa: è elegante e in metallo.
  • È sicura: grazie ai più avanzati strumenti di sicurezza.
  • Hai 58 giorni per pagare le tue spese aziendali.
  • Una Carta Platino Business Supplementare gratuita e fino a 98 Carte Business Oro Supplementari incluse.
  • 150 € di voucher viaggi a tua disposizione ogni anno.
  • Membership Program: i tuoi acquisti diventano punti che possono farti ottenere Voucher Viaggi, prodotti Apple e Gift Card delle migliori marche.
  • Priority Pass Prestige: il programma che ti permette di accedere a più di 1.200 VIP lounge negli aeroporti di tutto il mondo.
  • Assicurazione Viaggio: ottieni la Global Assist e un’assicurazione contro gli infortuni in viaggio e altri inconvenienti, ottenendo così una copertura assicurativa viaggio a 360°.
  • Fast Track nei principali aeroporti italiani.
  • Servizio concierge 24 ore su 24.
  • Fine Hotels & Resorts e Hotel Collection American Express: il programma che ti regala fino a 500 € di credito da utilizzare nei migliori hotel o per ricevere un upgrade della stanza.
  • The Hotel Collection American Express: il programma che ti regala fino a 100 € di credito da utilizzare per i servizi dei migliori hotel o per ricevere un upgrade della stanza.
  • Hertz Gold Plus Rewards: il programma che ti permette di noleggiare un auto con il 10% di sconto con ulteriori vantaggi.
  • Servizio clienti 24/24 ore, 7 giorni su 7.

Requisiti

  • Essere maggiorenne e residente in Italia;
  • Avere un conto corrente bancario o postale;
  • Essere un libero professionista o un’associazione o una ditta individuale o una società di capitali o una società di persone con almeno due anni di operatività e un fatturato annuo consigliato di almeno 500.000 €;
  • Non essere stato soggetto a procedure concorsuali.

Come si attiva

Per richiedere carta American Express Business Platino devi andare sul sito di Amex e iniziare il percorso guidato inserendo i tuoi dati nel form, avendo con te il documento di identità, le coordinate bancarie, il codice fiscale e i dati della tua azienda. Richiedi subito la tua carta: ci vogliono solo 10 minuti!

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni economiche e contrattuali, consulta il Regolamento Generale delle Carte di pagamento American Express ed i Fogli Informativi allegati visitando il sito americanexpress.it/terminiecondizioni. L’emissione delle Carte è a discrezione di American Express.

Cos’è la carta di credito aziendale

La carta aziendale o carta di credito business è uno strumento che permette di fare acquisti, spese e pagamenti a nome dell’azienda, in modo tale da monitorare tutte le uscite che vengono fatte mensilmente in prima persona o dai propri collaboratori.

Una carta di credito aziendale può essere a saldo, revolving oppure prepagata, in tutti e tre i casi, questa può essere usata per fare acquisti nei negozi o online, per pagare i fornitori e per tracciare in tempo reale tutte le spese effettuate.

Proprio per i suoi vantaggi, la carta di credito aziendale oggi è sempre più richiesta sia dai liberi professionisti, sia dalle PMI e dalle aziende più grandi, perché aiuta a controllare e gestire al meglio tutte le spese che si sostengono mensilmente.

Come funziona la carta di credito aziendale

La carta di credito aziendale può essere richiesta da artigiani, commercianti, liberi professionisti e da tutti coloro che hanno una piccola, media o grande impresa. In base al numero di collaboratori o soci appartenenti all’azienda è possibile richiedere da un minimo di una sino a decina di carte business.

Ma come funziona una carta business? Innanzitutto, bisogna sapere che si possono richiedere due tipologie di carte:

  1. La carta intestata alla società: questa può essere impiegata sia dal proprietario sia da eventuali dipendenti e soci per effettuare dei pagamenti da parte dell’azienda. Il saldo della carta poi è collegato al conto bancario aziendale e può essere saldato in un’unica soluzione o con più rate.
  2. La carta di credito aziendale non nominativa: in questo caso, la carta anche se pagata dall’azienda, non prevede il nome dell’impresa, ma quella del dipendente che la utilizza. Spesso questa carta business è un benefit per il dipendente, oppure un pratico sistema per mettere in conto le spese che sostiene quando, ad esempio, fa una trasferta.

Oltre alle differenze tra le carte intestate alla società e quelle che invece si possono intestare a uno o più dipendenti, bisogna fare distinzione tra:

  • Carte business a saldo
  • Carte di credito aziendali revolving
  • Carte di credito business prepagate

Le carte di credito business con pagamento a saldo sono emesse a nome dell’azienda o del dipendente, e prevedono un plafond mensile che può essere fisso o flessibile (a seconda della compagnia scelta per l’emissione). Queste carte prevedono che l’estratto conto venga pagato dopo un minimo di 30 giorni sino a un massimo di 50 giorni.

Per quanto riguarda le carte di credito aziendali revolving, anche in questo caso la carta può essere nominativa per l’azienda, per il socio o il dipendente a cui è destinata. A differenza di quella a saldo, la carta di credito revolving permette di rateizzare le spese sostenute.

Quindi se si ha un plafond di 2500 euro e lo si spende in un mese, si può rateizzare l’estratto conto pagando una percentuale d’interesse che viene stabilita dalla banca o dall’istituto che l’ha emessa.

Un tipo di carta business sempre più richiesta è quella prepagata.

La carta business prepagata è molto utile perché permette di caricare sino a un limite di spesa mensile, quindi semplifica il controllo del flusso di denaro in uscita dall’azienda.

Inoltre, con questa carta non si può superare il limite di spesa mensile, in quanto una volta finiti i soldi caricati non funziona più sino a quando non si fa una nuova ricarica. Un ultimo vantaggio è dato dal fatto che molte ricaricabili business sono collegate ad applicazioni che permettono di controllare in ogni momento le spese effettuate in conto all’azienda.

Infine, esistono anche le carte di credito aziendali con opzione a saldo e revolving. Queste carte sono usate principalmente da liberi professionisti, commercianti e proprietari di piccole aziende.

Infatti, sono molto utili perché quando arriva l’estratto conto è possibile scegliere se saldarlo in un’unica soluzione senza interessi oppure se corrisponderlo invece in più rate, pagando gli interessi imposti dalla banca.

Come richiederla

Come abbiamo visto ci sono diverse soluzioni di carte di credito aziendali, quindi prima di effettuare la richiesta è necessario scegliere quella che si adatta di più alle nostre esigenze.

Una carta di credito aziendale a saldo o revolving può essere richiesta alla propria banca, dove si possiede già un conto business. Online, se si ha un conto business con una banca che opera in via telematica.

La richiesta di una o più carte di credito business prepagate può essere fatta online oppure presso il proprio Istituto di Credito. Sulle piattaforme online ci sono diverse soluzioni che permettono di chiedere una o più carte business prepagate, come ad esempio Soldo Mastercard.

Una volta scelto quale carta preferisci per gestire le tue spese aziendali, allora  non devi far altro che presentare i documenti richiesti inerenti all’azienda (come ad esempio la P.IVA e/o iscrizione al registro delle Imprese) e il conto aziendale sul quale inviare il pagamento dell’estratto conto.

Carta di credito aziendale: i requisiti necessari

Il requisito essenziale per avere una o più carte aziendali è essere titolare di un’attività professionale, artigianale o commerciale oppure di un’azienda piccola, media o grande con P.IVA italiana oppure estera.

Alcune banche, istituti di credito ecc… accettano di emettere carte di credito business solo alle aziende italiane. Altre invece, permettono la richiesta anche ad imprese che sono registrate all’estero, anche se principalmente a quelle che hanno la Partita IVA in uno dei paesi nell’Unione Europea, mentre è più difficile che venga concessa a chi ha un’azienda in altri paesi del mondo.

Oltre a dover dimostrare di avere una P.IVA è necessario anche avere dei requisiti reddituali. Infatti, per le carte di credito a saldo e revolving bisogna avere un reddito sufficiente che ne motivi la richiesta, per questo motivo la banca è solita chiedere l’UNICO Redditi della società oppure quello della persona fisica se é socio o amministratore unico della società.

Per le carte di credito prepagate non c’è bisogno di avere un reddito dimostrabile, quindi basta avere una P.IVA e scegliere il tipo e il numero di carte da richiedere.

Infine, tra i requisiti richiesti per le carte di credito revolving o a saldo vi sono:

  • La necessità di avere un conto corrente intestato all’azienda (per il pagamento dell’estratto conto);
  • Non aver avuto segnalazioni come cattivi pagatori o pignoramenti intestati all’azienda.

Cerchi una carta di credito conveniente per le tue spese personali? Scopri la mia selezione delle migliori carte di credito cliccando qui.

Ciao, sono Supercoin, il supereroe che lotta ogni giorni per salvare i tuoi soldi! Un salvadanaio che, come Clark Kent, si è travestito da eroe ed è in missione per fornirti chiarezza per tutte le decisioni finanziarie. Perché tutti abbiamo diritto ad essere informati correttamente su ciò che fa parte della nostra vita quotidiana: i soldi. Leggi chi scrive a mio nome!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here